Cos'è costante di plank?

La costante di Planck, indicata con il simbolo h, è una costante fisica fondamentale che quantifica la relazione tra l'energia di un fotone e la sua frequenza. Gioca un ruolo cruciale nella meccanica quantistica.

Il suo valore, determinato sperimentalmente, è approssimativamente:

h = 6.62607015 × 10<sup>−34</sup> J⋅s (joule-secondi)

La costante di Planck è legata all'energia (E) di un fotone e alla sua frequenza (ν) tramite la seguente equazione:

E =

Oppure, in termini di lunghezza d'onda (λ), usando la relazione ν = c/λ (dove c è la velocità della luce):

E = hc/λ

Dove:

La costante di Planck è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni scientifiche e tecnologiche, tra cui:

  • Spettroscopia: Analisi delle proprietà della luce emessa o assorbita da materiali per identificare i loro componenti.
  • Microscopia elettronica: Utilizzo di elettroni per visualizzare oggetti a livello atomico.
  • Fisica dello stato solido: Studio delle proprietà dei materiali solidi a livello quantistico.
  • Informatica quantistica: Sviluppo di computer che utilizzano i principi della meccanica quantistica per eseguire calcoli.

La costante di Planck ridotta (ħ, pronunziata "h tagliato") è definita come:

ħ = h/2π

E appare frequentemente in equazioni che coinvolgono momento angolare e altre quantità quantistiche.